ESAME CILS
(B1 Cittadinanza - B1 Standard - B2)
ESAME CILS 8 Giugno 2023
Le iscrizioni all’esame saranno aperte presso il CPIA sud, dal 20 Marzo al 14 Aprile compreso Si precisa che il numero di iscrizioni all’esame è limitato a 70 candidati. In caso di raggiungimento del numero massimo le iscrizioni chiuderanno anticipatamente.
Per iscriverti puoi:
Venire direttamente a scuola con un documento d’identità valido e il codice fiscale nei giorni indicati:
Dalle ore 10.30 alle 12.30 il Lunedì, Mercoledì e Giovedì.
Dalle ore 15.00 alle 17.00 il Martedì
In sede di iscrizione presso la Segreteria scolastica sarà consegnato il bollettino per effettuare il pagamento della tassa d’esame. L’iscrizione si considererà perfezionata solo dopo il pagamento del bollettino.
Importo Tassa d’esame
Candidati esterni al CPIA
Costo dell’esame B1 cittadinanza 100 euro. Costo B2 105 euro
Candidati interni al CPIA
Costo dell’esame B1 cittadinanza 100 euro, costo B2 70 euro
Giorno d’esame 8 Giugno 2023, presso la sede scolastica del CPIA sud di Reggio, in via Verdi n.24. La partecipazione all’esame comporto la disponibilità dell’intera giornata.
VUOI PREPARARE L'ESAME CON NOI?
Se la risposta è si, hai la possibilità di frequentare uno dei due corsi organizzati nel mese di Aprile/Maggio 2023 al CPIA REGGIO SUD, pressola sede di Via Verdi n. 24 Reggio Emilia. Qui di seguito trovi le date e gli orari dei corsi:
CORSO A
Giorni di lezione mese di Aprile/Maggio 2023
18, 28 Aprile, 2, 9, 16 Maggio
Dalle 12.00 - 14.00
CORSO B
Giorni di lezione mese di 20, 27 Aprile, 4, 11, 18 Maggio 2023
Dalle 18.00 - 20.00
Per iscriversi al corso bisogna compilare il modulo allegato e consegnarlo presso la segreteria oppure inviarlo alla scuola al seguente indirizzo:
segreteria@cpiareggiosud.edu.it
Per partecipare al corso è necessario il pagamento del contributo assicurativo pari € 5,50 tramite bollettino fornito dalla Segreteria.
CERTIFICATI
I certificati originali saranno disponibili circa 5 mesi dopo l’esame. La stampa dei certificati dipende esclusivamente
dall’Università per Stranieri di Siena. Quando i certificati saranno disponibili presso l’ufficio del CPIA sud in via Verdi, i candidati verranno informati via e-mail.
ANNULLAMENTO ISCRIZIONE
È possibile annullare la propria iscrizione sino alla mezzanotte del giorno precedente la chiusura delle iscrizioni. In questo caso si riceverà un rimborso pari alle tasse versate. ATTENZIONE: in caso di annullamento dell’iscrizione dopo la data sopra indicata, non si ha diritto ad alcun rimborso.
ASSENZA
Il candidato che non avesse la possibilità, per gravi motivi di salute o lavoro, di partecipare ad una sessione d’esame cui è iscritto, è tenuto ad inviare alla scuola, possibilmente prima del giorno d’esame, e comunque non oltre 15 giorni dallo stesso giorno, un documento utile per giustificare l’assenza (certificato medico, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.) In questo caso il candidato non ha diritto al rimborso delle tasse versate, ma puo’ iscriversi alla sessione d’esame successiva. ATTENZIONE: con il posticipo è possibile sostenere l’esame solo presso la sede cui ci si è iscritti la prima volta (entro 18 mesi). Se si desidera cambiare sede è necessario ripagare per intero le tasse di iscrizione.
CAPITALIZZAZIONE (ripetizione di parte dell’esame)
In caso di non superamento di una o più parti dell’esame, è possibile sostenere, entro un anno, le parti non superate, pagando solo le tasse relative a queste parti. ATTENZIONE: Il livello B1 Cittadinanza NON prevede la capitalizzazione: chi non supera una delle 4 parti dell’esame deve ripetere TUTTO l’esame.
Per avere informazioni puoi scrivere a segreteria@cpiareggiosud.edu.it (specificare in oggetto ESAME CILS)
COSA E' L'ESAME CILS?
Il CPIA sud da molti anni si avvale di una convenzione con l’Università per Stranieri di Siena e attiva una o più sessioni della CILS, certificazione d’italiano come lingua straniera.
L’esame viene sostenuto dagli studenti presso il CPIA, svolto dalle commissioni di docenti interni all’Istituto. Gli esami vengono spediti in seguito a Siena che li corregge e certifica.
La certificazione è rilasciata al compimento di un particolare livello del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue del Consiglio europeo. Ci sono sei livelli di difficoltà crescente. L'esame per principianti è al livello A1, mentre il livello più avanzato è il C2. Gli esami coprono tutti i più importanti elementi nell'apprendimento di una lingua: parlato, lettura, produzione scritta, conoscenza delle strutture della comunicazione e ascolto.
Livelli di certificazione:
A1: livello principianti
A2: competenze sulle funzioni di base comunicativa della lingua, valido anche ai fini del rilascio della carta di soggiorno
CILS Uno: il primo livello (B1), per il quale è necessario passare un esame di tre ore per testare la conoscenza dell'italiano di base.
CILS Due: il secondo livello (B2) è caratterizzato da un esame di quattro ore con un aumento di difficoltà. Questo livello è considerato quello che dimostra un'abilità buona nel conversare in italiano ed è il livello minimo necessario per poter accedere ad un'università italiana senza dover dare l'esame obbligatorio di lingua.
CILS Tre: il terzo livello (C1) è ancora più difficile e rappresenta un'elevata competenza nel parlare italiano. Il candidato deve superare un esame di cinque ore per ricevere questo livello di certificazione.
CILS Quattro: il quarto livello (C2) è il più alto della CILS. Dopo aver passato con successo questo esame della durata di cinque ore e mezza, il candidato è considerato competente in lingua italiana come un madrelingua
CHI PUÒ’ ISCRIVERSI?
Non ci sono requisiti e l'iscrizione alla certificazione CILS è aperta a tutti (italiani residenti all'estero e persone non parlanti italiano) che desiderano convalidare la loro conoscenza dell'italiano. Sono ammessi candidati di ogni età
DOVE ISCRIVERSI?
Per dare l'esame, i candidati devono registrarsi presso il CPIA e pagare un prezzo che varia in base al livello dell’esame successivamente potranno sostenere l'esame.
L’università per stranieri di Siena lo valuta, seguendo le linee guida dell'Unione europea, assegnando il livello appropriato di certificazione qualora il candidato raggiunga almeno il punteggio minimo richiesto. Gli esami normalmente hanno luogo ogni anno, a giugno e vengono attivati se richiesti tutti i livelli. L’inizio delle iscrizioni compare sulla pagina del sito della scuola.